Per una storia del PCI ferrarese

Per un sito sul PCI in una provincia padana (1921-1991)

Per avviare un ripensamento della lunga stagione del PCI ferrarese, l’associazione Istituto di Storia Contemporanea ha messo in atto un progetto di lavoro i cui risultati saranno versati in un apposito sito web. www.storiapciferrarese.it

La storia del Partito Comunista copre un settantennio cruciale nella storia del Ferrarese. Anche se getta le proprie radici nelle divisioni interne del PSI, rese più laceranti dalla guerra e dalla rivoluzione russa, segue il grande ciclo di lotte rurali del dopoguerra ed è pressoché contemporanea alla nascita dello squadrismo agrario e del fascismo; accompagna nella clandestinità le trasformazioni della provincia sotto il fascismo, il tentativo di neutralizzare la forza del bracciantato e la nascita di una base industriale, poi fornisce i principali quadri e una nutrita schiera di militanti alla resistenza. Emerge nel 1945 come un partito di massa, radicato nel mondo del lavoro e al governo ininterrottamente della provincia e di gran parte dei comuni che la compongono.

Attraverso la storia del PCI passa la storia della provincia nel secondo dopoguerra, la riforma agraria e la bonifica, la fine del bracciantato e l’esodo dalle campagne, la crescita urbana e lo slancio turistico, la scolarizzazione di massa e i problemi dell’occupazione, la crescita del welfare locale e i difficili equilibri ambientali e territoriali.

Fonti e documenti

L’archivio della Federazione del PCI di Ferrara è stato acquisito dall’Istituto di Storia Contemporanea nel 2001.

Le 390 buste che lo compongono coprono gli anni dal 1945 al 1991; vi sono comprese 15 buste del fondo prodotto dalla FGCI. A parte sono conservate una raccolta fotografica – in corso di catalogazione – relativa ad avvenimenti organizzati dalla federazione, e una serie di audiocassette con le registrazioni delle riunioni del comitato federale (dal 1970).

La documentazione era già stata sottoposta a un intervento di riordino da parte di Francesca Stabellini, pubblicato in Tra le carte della federazione del PCI di Ferrara. Guida all’archivio storico (1993), a cura del gruppo di lavoro dell’archivio storico della federazione PDS di Ferrara.

Un primo sondaggio ha evidenziato alcuni cambiamenti nella numerazione delle buste, mentre la classificazione rispecchia quella dell’inventario del 1993, dal quale è stato ricavato il titolario che qui si presenta.

Sull’archivio è in atto un intervento finalizzato all’inventario scientifico, operazione che fa parte del più ampio progetto relativo alla storia del Partito Comunista ferrarese, articolato in ricerca storico-archivistica e bibliografica. La redazione dell’inventario scientifico si affianca, infatti, al censimento delle fonti su scala locale ed extra locale, ugualmente in atto, al fine di mettere a disposizione degli studiosi uno strumento di lavoro adeguato e aggiornato.

 

Per visualizzare il titolario clicca qui: Elenco consistenza inventario Archivio P.C.I.

Per visualizzare il censimento delle fonti: Censimento delle fonti diffuse


Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Vicolo Santo Spirito 11 44121 Ferrara
Tel e Fax: 0532/207343
Email: istitutostoria.ferrara@gmail.com