Anno 1919
1_MRR FE 19 – 1 10 – La costituzione del partito cattolico-operaio italiano
2_MRR FE 19 1 19 marzo – Fasci Italiani di Combattimento Comitato Centrale
3_MRR FE 19 1 27 – Il caro viveri – Dimostrazioni
4_ MRR FE 19 1 28 – La lotta contro il caro-viveri nella nostra città
5_MRR FE 19 1 29 – Cronaca dello sciopero
6_MRR FE 19 1 19 – Una pagina digitalizzata della Scintilla del 23/7/1919
7_MRR FE 19 1 19 agosto e settembre – Per gli scioperi nazionali
8_MRR FE 19 1 38 – Il proclama del blocco agrario
Anno 1920
1_MRR FE 20 1 3 – Congresso della Camera del Lavoro di Copparo
2_MRR FE 20 1 7 – Le trattative agricole troncate
3_ MRR FE 20 1 8 – Lo sciopero agricolo
4_ MRR FE 20 1 12 – Il governo e lo sciopero agricolo
5_ MRR FE 20 1 12 bis ter – La nuova battaglia agraria
6_ MRR FE 20 1 12 quater – Le ultime battute dello sciopero agrario
7_ MRR FE 20 1 20 – Attenti al timone – Articolo di Alda Costa
8_ MRR FE 20 1 35 – Partito Socialista Italiano – Articolo del segretario Gennari
9_MRR FE 20 1 40 – Sugli stabilimenti metallurgici sventolano le bandiere rosse
10_MRR FE 20 20 1 37 – I primi approcci per gettare le basi del Fascio di Ferrara
Anno 1921
1_MRR FE 21 1 1 – Una lettera della Federazione agraria al Fascio di Ferrara
2_MRR FE 21 1 22 – Altri 3000 ettari di terreno conquistati al programma fascista
3_MRR FE 21 1 27 – Intimidazioni, minacce, ultimatum
4_MRR FE 21 1 31 – La tragedia del 20 dicembre verso l’epilogo
Anno 1922
1_ MRR FE 22 1 20 – Per il programma di lotta del proletariato – Partito Comunista Italiano
2_MRR FE 22 1 42 – Il fascismo conquista tutti i comuni della Provincia