PADANIA – storia cultura istituzioni
Rivista semestrale dell’Istituto di Storia Contemporanea fondata nel 1985
Comitato di Direzione: Aldo Berselli, Franco Della Peruta, Angelo Varni (responsabile).
Comitato Scientifico: Guido Baglioni, Luciano Cafagna, Carlo A. Ciampi, Carlo Carozzi, Valerio Castronovo, Franco Cazzola, Luciano Chiappini, Alberto De Bernardi, Biagio Dradi Maraldi, Lucio Gambi, Giovanni Genovesi, Walter Moretti, Marzio A. Romani, Alessandro Roveri, Mario Saccenti, Giulio Sapelli, Sergio Zaninelli.
Redazione: Alberto Preti, Anna Maria Quarzi, Fiorenza Tarozzi.
PADANIA – storia cultura istituzioni
Rivista semestrale dell’Istituto di Storia Contemporanea fondata nel 1985
L’area padana, regione cerniera tra la penisola mediterranea e il resto dell’Europa. Lo spazio geografico attorno e lungo il “grande fiume” in cui si é sviluppata una civilizzazione con caratteri fortemente similari, nonostante le lunghissime vicende di suddivisioni statali. Ricostruirne i tratti comuni senza trascurarne le diversità .
L’obiettivo che PADANIA si propone avendo come pubblico ideale non solo studiosi e ricercatori ma quanti amano e si sentono protagonisti di questo mondo padano.
Il progetto culturale della rivista privilegia quegli aspetti del vivere in comunità urbane e rurali che testimoniano un percorso comune, al di sopra e al di fuori dei confini stabiliti dalle diverse realtà amministrative: forme del lavoro, strutture di rappresentanza degli interessi e delle aspirazioni, tensioni ideali, immagini collettive, rapporti civili, esperienze e temi della vita quotidiana.
PADANIA – storia cultura istituzioni
Rivista semestrale dell’Istituto di Storia Contemporanea fondata nel 1985
- Temi dei fascicoli:
- 1 Proprietà ed imprenditoria agricola tra ’800 É900.
- 2 La cooperazione nella società padana: elementi per una storia complessiva.
- 3 La meccanizzazione agricola in pianura padana.
- 4 Investimenti, tecnologie e capitale umano di origine straniera tra ’800 É900.
- 5-6 Cinema in Padania: storia di due generazioni (1940-1950).
- 7 Ferrovie nella valle Padana.
- 8 Navigare il Po: idee, progetti, realizzazioni tra ’700 É900.
- 9 La Romagna contemporanea tra storia e storiografia.
- 10 La fine del bracciantato in Padania.
- 11 L’editoria in area padana tra ’800 É900.
- 12 Cultura e stampa periodica nell’area padana tra ’700 É900.
- 13 Il Canale Cavour
- 14 A proposito di Carpi
- 15 Le Casse di Risparmio
- 16 Le donne in Padania
PADANIA – storia cultura istituzioni
Rivista semestrale dell’Istituto di Storia Contemporanea fondata nel 1985
Seminari di Padania:
- 1986
7-8 maggio – Ferrara, Ridotto del Teatro Comunale“PROPRIETA’ ED IMPRENDITORIA NELL’AREA PADANA FRA ‘800 E ‘900”
presidenza: Angelo Varni, Aldo Berselli, Franco Della Peruta;
relatori: Pier Paolo D’Attorre, Maria Malatesta, Teresa Isemburg, Gian Luigi Della Valentina, Carlo Fumian, Alberto De Bernardi, Donata Brianta, Saverina Fontana, Marco Paterlini, Salvatore Adorno, Giuliano Muzzioli, Gustavo Corni, Patrizia Fracchia, Luciano Mazzaferro;
tavola rotonda: Carlo Campi, Franco Cazzola, Alessandro Roveri, Giorgio Stupazzoni. - 1987
12-13 marzo – Bologna, Coop Emilia Veneto, via Stalingrado 53“LA COOPERAZIONE NELLA SOCIETA’ PADANA: UN CONFRONTO TRA LE RICERCHE IN CORSO”
presidenza: Aldo Berselli, Franco Della Peruta, Sergio Zaninelli, Arturo Colombo;
relatori: Fiorenza Tarozzi, Anna Maria Quarzi, Delfina Tromboni, Lia Sezzi, Giovanna Ginex, Massimo Giuffredi, Bianca Marchi , Guido Pisi, Marco Minardi, Mariella Nejrotti, Maurizio Degli Innocenti, Brunella Argelli, Paola Furlan, Massimo Storchi, Giovanna Montanari, Marisa Trozzi, Pietro Cafaro, Massimo Cioccarelli, Luigi Trezzi, Alessandro Albertazzi, Ivano Granata, Aurelio Alaimo, Sauro Mattarelli, Pietro De Carli, Fabio Fabbri;
tavola rotonda: Rinaldo Ciocca, Vincenzo Galetti, Giovanni Piepoli, Sauro Sicchiero, Adriano Ziotti. - 1988
4-5 marzo – Ferrara, Sala Convegni Camera di Commercio; S. Bartolomeo, Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese; Rovigo, Sala Consiliare Camera di Commercio“LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA IN PIANURA PADANA”
presidenza: Franco Della Peruta, Angelo Varni, Danilo Agostini;
relatori: Rossano Pazzagli, Salvatore Adorno, Alberto De Bernardi, Giorgio Bigatti, Guido Crainz, Gian Luigi Della Valentina, Roberto Fanfani, Fabio Nuti, Luigi Lugaresi, Lorenzo Bellicini, John Stuart Mc Donald, Emilio Franzina, Franco Cazzola;
tavola rotonda: Danilo Agostini, Michele Cera, Lucio Gambi, Ramon Garrabou, Teresa Isenburg, Angelo Massafra, John Stuart Mc Donald.3-4 novembre – Ferrara, Corso Giovecca 37
“INVESTIMENTI, TECNOLOGIE E CAPITALE UMANO DI ORIGINE STRANIERA NELLA PADANIA DALL’UNITA’ ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE”
relatori: Peter Hertner, Francesca Bova, Mauro Gelfi, Cinzia Martignone, Rolf Petri, Roberto Balzani, John Stuart Mc Donald. - 1989
22-24 giugno – Ferrara, Palazzo Paradiso; Sala Boldini“IL CINEMA IN PADANIA: STORIA DI DUE GENERAZIONI (1940-1950)”
relatori: Antonio Costa, Roberto Campari, Vito Zagarrio, Stefano Agnelli, Remo Pagliarini, Giovanna, Grignaffini, Gianfranco Gori, Ennio Castaldini, Anna Maria Quarzi, Glauco Pellegrini, Marco Felloni, Paolo Micalizzi, Lucio Scardino, Giampietro Brunetta, Guido Fink, Niva Lorenzini;
testimonianze: Massimo Sani, Renzo Ragazzi, Florestano Vancini;
tavola rotonda: Massimo Felisatti, Carlo Lizzani, Fabio Medini, Vanna Paoli, Franco Piavoli, Fabio Pittorru, Folco Quilici, Renato Sitti, Paolo Sturla-Avogadri. - 1990
9-10 marzo – Ferrara, Sala Conferenze Camera di Commercio“FERROVIE NELLA VALLE PADANA”
relatori: Giulio Guderzo, Elvira Cantarella, Paolo Malagodi, Roberto Roda, Peter Hertner, Alfredo Santini, Giovanni Spinelli, Lucio Scardino, Andrea Giuntini, Michele Merger, Maurizio Zani, Alessandro Credali.4-5 aprile – Cremona, Saletta Naviganti
“NAVIGARE IL PO: IDEE PROGETTI REALIZZAZIONI FRA ‘700 E ‘900”
presidenza: Angelo Varni, Franco Della Peruta, Teresa Isenburg;
relatori: Luciano Cafagna, Vito Fumagalli, Giorgio Bigatti, Marcello Zunica, Orazio Curti, Alfeo Giacomelli, Marica Milanesi, Carlo Lacaita, Luigi Lugaresi, Giacomo Savioli, Ermanno Spinelli, Marcella Smith, Luigi Cavazzoli, Maria Canella, Michela Minesso, Elisabetta Graziosi, Giorgio Cusatelli; tavola rotonda: Carlo Carozzi, Lucio Gambi, Marzio Romani. - 1991
24-25 ottobre – Mantova, Palazzo Soardi“LA SCOMPARSA DEL BRACCIANTATO NELL’AREA PADANA”
presidenza: Rinaldo Salvadori, Marzio Romani, Franco Della Peruta, Angelo Varni;
relatori: Alberto de Bernardi, Guido Crainz, Giovanni Mottura, Pier Paolo D’Attorre, Luigi Ganapini, Gianfranco Petrillo, Luigi Cavazzoli, Paolo Bertolini, Giancorrado Barozzi, Roberto fanfani, Francesco Pecci, Ugo Maggioli, Gianluigi Della Valentina, Eugenio Camerlenghi, Enrico Pugliese, Sergio Nardi;
tavola rotonda: Angelo Varni, Arvedo Forni, Selvino Bigi, Leda Colombini, Giancarlo Siena. - 1993
15-16 aprile – Ferrara, Sala Conferenze Camera di Commercio; Cento, Palazzo del Governatore“CULTURA E STAMPA PERIODICA NELL’AREA PADANA TRA SETTECENTO E NOVECENTO”
relatori: Andrea Cristiani, William Spaggiari, Carlo Lacaita, Alfredo Cottignoli, Maria Chiara Fugazza, Gianluigi Berardi, Daniela Gallignani, Ada Gigli Marchetti, Mariella Nejrotti, Renato Zangheri, Anita Gramigna, Michele Giordano, Niva Lorenzini, Lucio Scardino, Andrea Battistini, Nazario Sauro Onofri, Alberto De Bernardi, Lucio Vetri, Alberto Bertoni. - 1994
9 dicembre – Ferrara, Sala Conferenze Camera di Commercio“ITALIA ‘800-’900 – SEMINARIO DI STUDI IN ONORE DI FRANCO DELLA PERUTA”
presidenza: Angelo Varni;
relatori: Marino Berengo, Luciano Cafagna, Lucio Gambi, Massimo Ganci, Renato Zangheri. - 1996
8 novembre – Ferrara, Palazzo Muzzarelli Crema“LE BANCHE LOCALI FRA LE DUE GUERRE MONDIALI”
presidenza: Marzio Romani, Angelo Varni;
relatori: Anna Maria Falchero, Marco Cattini, Pietro Cafaro, Alberto Cova, Antonella Guarnieri, Marina Romani, Maurizio Pegrari, Annamaria Galli, Roberto Parisini. - 1998
21-22 maggio Bologna – Centro Documentazione delle Donne“LE DONNE IN AREA PADANA: POLITICA, LAVORO, IMMAGINARIO”.
relatori: Fiorenza Tarozzi, Dianella Gagliani, Elda Guerra, Brunella Dalla Casa, Anna Maria Tagliavini, Maria Rita Tattini, Laura Balbo, Letizia Bianchi, Delfina Tromboni, Myriam Bergamaschi, Valentina Valenti, Maria Teresa Sillano, Elisabetta Merlo, Maria Chiara Liguori, Susanna Garuti, Barbara Curli, Severina Fontana, Luisa Avellini, Cristina Bragaglia, Anna Maria Quarzi, Ada Gigli Marchetti, Giovanna Grignaffini