Category Archives: Notizie

  • 0

Auguri di serene festività 2015-2016

natale 2015 per web

!!!AVVISO!!!

Avviso a tutti gli utenti:
l’Istituto di Storia Contemporanea, in occasione delle prossime festività, resterà chiuso da giovedì 24 dicembre 2015 a mercoledì 6 gennaio 2016 compresi.

Le normali attività riprenderanno giovedì 7 gennaio 2016.

BUONE FESTE!!!


  • 0

Voci di Resistenza

Tags : 

Voci di Resistenza è un progetto Web pensato per i 70 anni dalla Liberazione e prodotto dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. E’ un esempio di divulgazione storica di respiro nazionale con sceneggiature inedite, scritte e dirette da Giuseppe Muroni, giovane regista e storico. Consiste in 4 monologhi della durata di circa 5 minuti ciascuno. Si prefigge di illustrare eventi degni di nota che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese durante la seconda guerra mondiale: la strage di Marzabotto, gli stupri in Ciociaria, il contributo dei soldati polacchi del generale Anders nella Campagna d’Italia, le azioni partigiane ad Alba. La consulenza scientifica è stata prestata dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

http://www.treccani.it/webtv/videos/Conv_Voci_Resistenza.html

 

Il primo video: Sul monte non batte il sole

Marzabotto, uno dei più gravi crimini di guerra perpetrati nei confronti della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale. Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nell’Appennino bolognese intorno a Monte Sole, le truppe tedesche intrapresero una vasta operazione di rastrellamento: l’obiettivo era sgomberare un’importante area strategica a ridosso della Linea Gotica cercando di contrastare, al contempo, la brigata partigiana Stella Rossa, molto attiva nel territorio e sostenuta dalla popolazione locale. Dalle frazioni di Grizzana, Pioppe di Salvaro, Vado e dalla periferia di Marzabotto, le truppe, comandate dal maggiore Walter Reder, mossero verso le abitazioni, le chiese e le scuole. Fu l’inizio della strage: dopo sei giorni di violenze vennero uccisi circa ottocento civili.

http://www.treccani.it/webtv/videos/voci_res_valtorta.html


  • 0

Presentazione del libro: Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”

Tags : 

Venerdì 4 dicembre alle ore 17.00 presso la biblioteca Ariostea

in occasione dell’anniversario  della prima guerra
Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”  – Einaudi

Dialogo  Fiorenza Bonazzi e Davide Nanni
Per la prima volta nella letteratura italiana, l’irrazionalità e insensatezza della guerra, della gerarchia e dell’esasperata disciplina militare al tempo in uso.

Pubblicato per la prima volta nel 1938 il libro ripercorre le esperienze vissute dal pluridecorato tenente Lussu come ufficiale di fanteria della Brigata Sassari nella Grande Guerra. Con questo volume – capostipite di tutti i libri ispirati alla Grande Guerra – Emilio Lussu ha cercato di colmare il divario fra ciò che accadeva in realtà nelle trincee e quello che veniva raccontato all’opinione pubblica.

A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara


  • 0

  • 0

Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Vicolo Santo Spirito 11 44121 Ferrara
Tel e Fax: 0532/207343
Email: istitutostoria.ferrara@gmail.com