Category Archives: Notizie

  • 0

La “Democrazia in America” di A.Tocqueville e la democrazia degli americani – Ne parla Tiziano Bonazzi

Tags : 

Venerdì 27 Marzo 2015, alle ore 17.00,  presso Sala Agnelli – Biblioteca Ariostea

nell’ambito del ciclo LA DEMOCRAZIA COME PROBLEMA, organizzato

dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea , avrà luogo

l’incontro sul tema

La “Democrazia in America” di A.Tocqueville  e la democrazia degli americani

Ne parla Tiziano Bonazzi

Introduce  Pietro Pinna


  • 0

Giorgio Bassani attraverso la cultura ebraica del Novecento a Ferrara (e dintorni)

Tags : 

Imbarcadero n.2 Castello Estense

Giovedí 19 marzo

8.45-9.15  Iscrizioni

I sessione:       apertura.

Presiede:         Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara)

9.15 – 10.15    Benvenuto delle autorità

Benvenuto da parte degli organizzatori

Presentazione degli Atti del Convegno n. 6 del  ICOJIL svoltosi a Ferrara nel 2013,                        Ricercare le radici. Primo Levi lettore-Lettori di Primo Levi

II sessione:     Giorgio Bassani: uomo, padre, ebreo, intellettuale

presiede:         Lucienne Kroha

10.15-11.00     Paola Bassani (presidente della Fondazione Bassani), “Bassani, l’ intervista e testimonianza personale”

11.00- 11.20    Paola Bassani risponde alle domande del pubblico

Pausa caffè

11.35–11.55    Martina Michellizza (Università di Pisa) – La ricerca dell’identità ebraica: Giorgio Bassani e Primo Levi a confronto.

11.55-12.15     Enzo Neppi (Università  Grenoble), “Bassani e Arrigo Levi”

12.15-12.35    Vanina Palmieri (Università Paris III), “Il tormento identitario di Bassani attraverso il  Romanzo di Ferrara”

12.35-12.55  discusssione

13.00-14.00    L’arte al tempo di Bassani: visita alla mostra di Boldini e De Pisis  in Castello Estense

14.00-15.00    Pausa pranzo

III sessione:    Bassani romanziere

presiede:         Luca De Angelis (Istituto “Zygmunt Bauman”)

15.00-15.20    Carlo De Matteis (Università dell’Aquila),  “La lapide di Via Mazzini”. L’imponderabile strategia del reduce.

15.20-15.40    Lucienne Kroha (McGill University), “Dire l’indicibile. “Post-memory” e ricordo della Shoah nel Romanzo di Ferrara

15.40-16.00    Sophie Nezri (UAM), “Bassani e Lampedusa: il giardino del Gattopardo

16.00-16.20    discussione

16.20-16.40    pausa caffè

IV sessione:    Bassani e le arti visive

presiede:          Raniero Speelman (Università di Utrecht)

16.40-17.00    Alessandro Giardino , “Giorgio Bassani: sguardi incrociati tra testo e paratesto.

Per una nuova lettura dell’immaginario visivo bassaniano”

17.00-17.20    Antonio Rosario Daniele (Università di Foggia), “Gli occhiali d’oro dal romanzo al film

17.20-17.50    Rosina Martucci (Università di Salerno), “Boldini e l’arte ebraica a Ferrara”

17.50-18.10    discussione

presiede:          Ada Neiger (IULM)

18.10-19.00    presentazione dei libri di Lucienne Kroha, Sophie Nezri-Dufour, Alessandro Giardino.

19.00-19.40    interpretazione di poesie bassaniane di Elise Montel & Stefano Pederzani

20.00-22.30    cena conviviale, ristorante San Gerolamo dei Gesuati, Via Madama 40

 

20 marzo 2015

 V sessione:      a)  Dimensioni storicoletterarie dell’ebraismo ferrarese nel Rinascimento & Barocco

presiede:          Irena Prosenc (Università  Lubiana),

9.15-9.35        Federico Dal Bo (Università di Berlino), ”Mordekhay Dato e  La Istoria di Purim in Ottava Rima”

                        b) Bassani e la poesia

9.35- 9.55       Gandolfo Cascio (Università  Utrecht),  “Giovanna Bemporad”

10.15-10.30    discussione

VI sessione:    Gianfranco Rossi

presiede:          Carlo De Matteis (Università dell’Aquila),

10.30-10.50    Stefano Pederzani  “Gianfranco Rossi e Putaneggiar coi regi”

10.50-11.10     Raniero Speelman (Università di Utrecht), “Ebrei a Ferrara in Gianfranco Rossi”

11.10-11.30     Nevin Özkan (Università di Ankara), “Gianfranco Rossi e gli animali”

11.30-11.45     discussione

Pausa caffè

 VII sessione : Traduzione, Nachleben e ricezione

presiede:          Gandolfo Cascio (Università  Utrecht)

11.50-12.10     Maria Josefa Calvo Montoro (Università  Castilla-La Mancha), “Le traduzioni spagnole  del  Romanzo di Ferrara come problema di ricezione

12.10-12.30    Irena Prosenc (Università  Lubiana), “La ricezione delle opere di Giorgio Bassani in Slovenia

12.30-12.50    Arjan Kallco (Università  Korcë), “Tradurre Bassani

12.50-13.20    Roberto Pazzi (scrittore),  “Scrittura a Ferrara dopo l’impronta di Bassani”

13.20-13.35    discussione

Pausa pranzo

15.30-17.30    Visita  guidata di Ferrara ebraica a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea

 

Con il patrocinio di

Comune di Ferrara

Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS)

Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia ( INMSLI)


Organizzato da

 Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara

Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara 

The International Conference on Jewish Italian Literature (ICOJIL)

 Università di Utrecht

 Istituto Culturale Ebraico del Trentino  “Zygmunt Bauman” (ICET)

Fondazione Giorgio Bassani

Associazione “Gruppo del Tasso” di Ferrara

 

Comitato scientifico

Comitato scientifico ICOJIL:  Gandolfo Cascio (Univ. Utrecht), Alberto Cavaglion (Univ. Firenze), Mirna Cicioni (Univ. Melbourne), Luca De Angelis (ICET) Monica Jansen (Univ. Utrecht), Ada Neiger (IULM), Sophie Nezri (Univ. Marseille-Aix-en-Provence), Nevin Özkan (Univ. Ankara), Irena Prosenc (Univ. Lubiana), Hanna Serkowska (Univ. Varsavia) e Raniero Speelman (Univ. Utrecht). 

 

Segreteria

Istituto di Storia Contemporanea

Vanni Borghi

vanniborghi@libero.it;  cell. 339 7556543

Edoardo Moretti  e Selene Lombardo            

istitutostoriaferrara@gmail.com

Ufficio Stampa

Matteo Bianchi,

matteobianchi.estense@gmail.com – cell. 328 0116981

 

Realizzazione grafica

Silvia Franzoni


  • 0

  • 0

V Seminario di Studi di Genere: DONNE E SCIENZA dall’esclusione al protagonismo consapevole

Tags : 

 

Programma:

ore 14.30 Saluti
Annalisa Felletti
assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara

I sessione: Dall’esclusione al protagonismo consapevole
Presiede e coordina Anna Quarzi – Istituto di Storia Contemporanea

Sandra Rossetti – Università di Ferrara
“La camicia con le pin-up”: ecofemminismo e scienza delle donne

Antonella Cagnolati – Università di Foggia
Le ricette delle streghe

Bruna Bianchi – Università Ca’ Foscari Venezia
Femministe contro la vivisezione

Rosa Parisi – Università di Foggia
AnnCornelisen: un’antropologa nel Meridione italiano degli anni Cinquanta

Cristiana Fioravanti – Università di Ferrara
La dimensione di genere nella ricerca

Pausa

ore 17.15
II sessione: Medicina e genere
Presiede e coordina Antonella Cagnolati – Università di Foggia

Paola Conti – Presidente ENGHEA ENgenderingHEAlth, Ceo Sintagmi
Enghea: la proposta di un sapere condiviso

Amelia Ceci – Sociologa, Formatrice, Socia Attiva ENGHEA
Segni di ricerca di genere

Roberto Manfredini – Professore Ordinario di Medicina Interna, Direttore Clinica Medica, Università di Ferrara
Genere e ritmi

Fulvia Signani – Psicologa e Sociologa della salute,Incaricata di Promozione della Salute, Università di Ferrara, VicePresidente ENGHEA
Policy di genere per la salute

Segreteria organizzativa
Istituto di Storia Contemporanea Ferrara
Dott.ssa Giulia Aguzzoni
Tel. 0532/207343
E-mail: istitutostoria.ferrara@gmail.com


  • 0

Ivan Illich: l’istruzione è un mito classista e mutilante – ne parla Fabio Milana

Tags : 

Giovedì 26 febbraio presso la biblioteca Ariostea, alle ore 17.00, nell’ambito del ciclo organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea “Viaggio nella Comunità dei Saperi”, Fabio Milana parlerà di Ivan Illich: l’istruzione è un mito classista e mutilante”.
Introduce l’incontro Piero Stefani


Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Vicolo Santo Spirito 11 44121 Ferrara
Tel e Fax: 0532/207343
Email: istitutostoria.ferrara@gmail.com