Category Archives: Notizie

  • 0

I colori della conoscenza

Tags : 

CICLO DI INCONTRI
Sala Agnelli
Biblioteca Ariostea

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO


  • 0

Famiglie – La società degli individui

Tags : 

CICLO DI INCONTRI GENNAIO / NOVEMBRE 2018
Biblioteca Ariostea, Sala Agnelli, via delle Scienze 17, Ferrara
Tutti gli incontri si terranno alle ore 17.00
Gli incontri hanno valore legale di corso di formazione di aggiornamento ai sensi del DM prot. n. 802
del 19/6/2001 e DM prot. n. 10962 dell’8/6/2005.

 

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO


  • 0

La doppia persecuzione: dalle leggi razziali alla dittatura argentina

Tags : 

Domenica 18 febbraio, a partire dalle 11.30,  presso il MEIS  (Via Piangipane 81, a Ferrara)  avrà luogo un incontro con una figura straordinaria: Vera Vigevani Jarach. 

Ebrea milanese, nel 1939 è costretta a scappare con la famiglia in Argentina, per sfuggire alle leggi razziali e ai campi di concentramento.

Nel 1976, quando il colpo di stato ordito da Jorge Rafael Videla fa cadere il governo Perón e instaura la dittaura, tra le vittime del regime c’è anche Franca Jarach, la figlia diciottenne di Vera e del marito Giorgio. La sua unica colpa è quella di essere una studentessa brillante e determinata a combattere per gli ideali di libertà in cui crede. Questo le costa il sequestro e, dopo una detenzione di alcune settimane, il “volo della morte”, la pratica di sterminio con cui i militari si sbarazzano di migliaia di dissidenti politici. Da quel momento, Vera Vigevani diventa una delle madri più battagliere del movimento di Plaza de Mayo, decisa a lottare per conoscere la verità sulla sorte toccata alla propria figlia e agli altri desaparecidos.

A raccogliere la sua testimonianza e a dialogare con Lei Simonetta Della Seta, Direttore MEIS  e Anna Maria Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara (ISCO)

L’evento è promosso da ISCO e MEIS, in collaborazione con l’associazione per la difesa dei diritti umani Oltre|Confine.


  • 0

  • 0

Mafiosi e Cineasti in USA, strani e stranianti migranti, i ghetti degli italiani

Tags : 

L’ALBERO DI C,  CORSI DI CULTURA

UGO COLUCCIA
anno accademico 2017 | 2018

CLICCA QUI PER L’INTERO PROGRAMMA

Mafiosi e Cineasti in USA, strani e stranianti migranti, i ghetti degli italiani
Da Valentino a Scorsese, passando da Al Capone, immaginario o realtà?

Vito Contento

le lezioni:

13 dicembre, 10 gennaio, 24 gennaio

le proiezioni:

Nuovomondo
di Emanuele Crialese
Italia, 2006

17 gennaio | ORE 17.00
Mean streets
di Martin Scorsese
Stati Uniti, 1973

31 gennaio | ORE 17.00
Gli intoccabili
di Brian De Palma


Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Vicolo Santo Spirito 11 44121 Ferrara
Tel e Fax: 0532/207343
Email: istitutostoria.ferrara@gmail.com