
Con l’obiettivo di promuovere presso le giovani generazioni la conoscenza dei diritti e doveri derivanti dall’essere cittadini europei e di contribuire a rafforzare il loro senso di appartenenza all’Europa, l’Assemblea legislativa pubblica la II edizione del bando “Viaggi attraverso l’Europa” che finanzia progetti dedicati ai luoghi, agli eventi e ai simboli legati ai temi della cittadinanza e dell’integrazione europea.
I soggetti che possono fare domanda sono scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna che dovranno presentare il proprio progetto entro il 15 ottobre 2019 all’Istituto storico del proprio territorio.
Gli Istituti storici procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederanno all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro il 25 ottobre 2019. L’Assemblea legislativa assegnerà le risorse cofinanziando i progetti selezionati fino al 50% delle spese sostenute per la realizzazione delle attività previste e fino ad un massimo di 15 mila euro a progetto.
I criteri e le modalità di partecipazione sono stabiliti con la determinazione n. 434 del 26/06/2019, pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente.
CLICCA QUI PER DOCUMENTI, MODULISTICA E FAQ SUL PORTALE REGIONALE EMILIA-ROMAGNA
I soggetti che possono fare domanda sono scuole, associazioni, enti locali, altri soggetti pubblici e privati della regione Emilia-Romagna che dovranno presentare il proprio progetto entro il 15 ottobre 2019 all’Istituto storico del proprio territorio.
Gli Istituti storici procederanno ad una valutazione tecnico-scientifica e provvederanno all’invio di tutti i progetti all’Assemblea legislativa entro 25 ottobre 2019. L’Assemblea legislativa procederà poi alla selezione e all’assegnazione delle risorse, contribuendo così alla realizzazione delle attività previste.
I criteri e le modalità di partecipazione sono stabiliti con la determinazione n. 433/2019, pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente.
CLICCA QUI PER LA DOCUMENTAZIONE, MODULISTICA E FAQ SUL PORTALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
TOLI e Fondazione CDEC, in collaborazione con MEIS e ISCOFE, organizzano il secondo seminario residenziale sulle pratiche formative relative alla Shoah e sui diritti umani. L’evento è rivolto a 35 docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale e dura cinque giorni.