Tag Archives: Incontri in collaborazione con altri istituti

  • 0

2006 – Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Tags : 

Incontri in Collaborazione con Altri Istituti

    GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO
    A cura dell’Archivio di Stato
    Palazzo Borghi (corso Giovecca 146)
    Ore 16.30

  • 1938-1945. LA COMUNIT EBRAICA A FERRARA ATTRAVERSO GLI INEDITI DEL FONDO PREFETTURA E QUESTURA
  • Conferenza a cura di Antonietta Folchi e Davide Guarnieri

    Programma delle manifestazioni celebrative del 60° anniversario della fondazione della Repubblica

  • giovedi 25 maggio – Salone d’onore Palazzo Municipale
    A cura del CSA Ferrara, dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara e della provincia, dell’Istituto di storia Contemporanea, dell’ANPI e dell’APC
    ore 18,00 – Premiazione degli studenti partecipanti al concorso Sessant’anni di
    Repubblica. Sessant’anni di voto alle donne alla presenza dell’On. Marisa
    Rodano e del prof. Roberto Bin dell’Università di Ferrara
  • giovedi 1 giugno – Castello Estense
    ore 18,00 – Seduta solenne congiunta del consiglio provinciale e dei consigli comunali della provincia
    alla presenza del prof. Leopoldo Elia
    A cura della Provincia, dell’Istituto di Storia Contemporanea, dell’UDI, del CIF e dell’ ANDE
    ore 19,00 – Sala Alfonso I° d’Este – Castello Estense
    Inaugurazione della mostra Voto alle donne
    (La mostra resterà aperta fino al 16 giugno 2006 tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 17,30)
  • venerdi 2 giugno
    Ricorrenza del 2 giugno: sessantesimo  			 anniversario della nascita della Repubblica

    ore 10,30 – Schieramento interforze
    ore 10,40 – Alzabandiera presso il sagrato del Duomo
    ore 10,45 – Deposizione della corono d’alloro del Prefetto della provincia di Ferrara al
    Monumento della Torre della Vittoria in Piazza Trento Trieste, alla presenza
    delle Autorità provinciali e locali
    ore 18,00 – Ammainabandiera

  • In occasione della festa del 2 giugno sarà presentata la pubblicazione, curata dall’ Istituto di Storia Contemporanea, I Costituenti ferraresi

  • Sabato 3 giugno – Palazzo del Governo
    A cura dell’Archivio di Stato di Ferrara
    Apertura al pubblico della mostra Ferrara – la storia, i documenti: il Referendum del 2 giugno ’46 nelle carte di Prefettura e di Questura
    (La mostra resterà aperta fino al 16 giugno 2006 tutti i giorni nei seguenti orari: dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00)

  • 0

2005 – Incontri in collaborazione con altri Istituti

Tags : 

Incontri in Collaborazione con altri Istituti

  • Mercoledì 13 aprile – ore 17Incontro con don Luisito Bianchi, autore de La messa dell’uomo disarmato. Un romanzo sulla resistenza.
    Intervengono: Carlo Pagnoni, Daniele Lugli, Anna Quarzi
    Presso la Sala G.Agnelli della Biblioteca Ariostea – via Scienze 17
    In collaborazione con: Pax Christi, Movimento Nonviolento
  • Giovedì 21 aprile – Ore 11,45-13,00
    Raccontare la storia con il linguaggio del fumetto: 1943 di Silvano Guarnieri. Presentazione a cura di Luca Bossi, Davide Guarnieri e Matteo Sansoni
    Presso l’Atrio Bassani del Liceo Classico Ariosto – via Arianuova 19
    In collaborazione con: Liceo Classico Ariosto
  • Concorso La Resistenza: storia, immagini, suoni dell’età delle speranze
    Riservato agli alunni delle classi terze della scuola media di 1 grado e agli allievi delle ultime classi delle scuola medie di 2 grado.
    La premiazione dei vincitori avrà luogo il giorno 22 aprile 2005, nell’ambito delle celebrazioni del sessantesimo del 25 aprile, presso il Palazzo Municipale.
    In collaborazione con: Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, Assessorato alla Pubblica Istruzione della provincia di Ferrara, ANPI di Ferrara, APC di Ferrara, MIUR Ufficio scolastico Provinciale di Ferrara
  • Mercoledi 27 aprile – ore 17,00
    proiezione del film Ferrara. I giorni della Shoah di Leopoldo Gasparotto
    Presso la Sala Alfonso 1, Castello Estense
    In collaborazione con: Provincia di Ferrara, Casa di produzione Olivia
  • Venerdi 10 giugno – ore 21,00
    Castello Estense Cortile d’onore
    La giovinezza della Nuova Europa
    Parole, immagini, suoni dell’età della speranza.

    “La civiltà moderna ha posto come proprio fondamento il prezzo della libertà, secondo il quale l’uomo non deve essere un mero strumento altrui, ma un autonomo centro di vita” (manifesto di Ventotene, agosto 1941)

    Alfredo Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni

    Nella ricorrenza del 60° Anniversario della Resistenza e della Liberazione “La Giovinezza della nuova Europa” vuole ricordare un periodo ed un’epoca in cui fra i popoli fiorirono speranze ed ipotesi di pace definitiva.

    Introduzione di

    Pier Giorgio Dall’Acqua Presidente della Provincia di Ferrara
    Gaetano Sateriale Sindaco di Ferrara

    Lo Scrittore Edmondo Berselli
    dialoga con

    • Dario Franceschini Coordinatore Nazionale della Margherita
    • Piero Ignazi Docente dell’Università degli Studi di Bologna
    • Rosella Ottone Parlamentare
    • Angelo Varni Docente dell’Università degli Studi di Bologna

    Letture di
    Brecht, Calvino, Camus, Colorni, De Gasperi, Ungaretti, Pertini, Spinelli

    Voce recitante
    Alberto Rossatti
    Canti eseguiti dal
    Coro dell’Università degli Studi di Ferrara
    Proiezioni tratte da film e documenti storici
    Da un’idea di Anna Quarzi
    Regia di Eduardo Fiorito
    Direzione Artistica Vito Contento

    volantino dell’evento:
    fronte/retro

  • Ferrara 5-6 dicembre 2005
    Omaggio a Dacia Maraini
    Università di Ferrara – Facoltà di Lettere
    Filosofia- Dipartimento di Scienze Umane
    Istituto di Storia Contemporanea
    MIUR –CSA di Ferrara
    UDI
  • 5 dicembre 2005
    ore 12 Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia
    Dacia Maraini presenta Colomba (Rizzoli 2004)
    ore 16 Dacia Maraini presenta Amata scrittura (Rizzoli 2000)
    Conversazione a tema
    ore 21 Cinema Apollo. Proiezione del film Marianna Ucrìa.
    Regia di Roberto Faenza. Dal romanzo di Dacia Maraini
    (La lunga vita di Marianna Ucrìa, Rizzoli 1990)
  • 6 dicembre 2005
    ore 10 Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
    Con Dacia Maraini nel Sessantesimo dell’UDI

    Per l’occasione è stata realizzata una plaquette contenente gli scritti militanti della scrittrice Sibilla Aleramo (Noi donne).
    Si ringrazia l’editore Carlo Feltrinelli per aver concesso la riproduzione di pagine inedite dal manoscritto del Diario.


  • 0

2004 – Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Tags : 

Incontri in Collaborazione con altri Istituti

  • Treno della memoria: Deportazione. Viaggio nella perdita dei diritti umani.
    In collaborazione con il Comune, la Provincia, il Teatro Comunale e il C.S.A.
  • Presentazione della ricerca
    La memoria del 25 aprile sulla carta stampata 1949-2003
    a cura di Enrico Gregorelli e Simona Vassalli. Interverrà Patrizia Dogliani
  • Proiezione del filmato
    Il vestito bianco di Andrea Barra

  • 0

2003 – Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Tags : 

Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Aprile
Istituto di Storia Contemporanea, Incontri per docenti, studenti e cittadini interessati

Lo schermo della storia

  • Proiezione in video del film-inchiesta 1944 – eccidio alle Cave Ardeatine di Massimo Sani. Dibattito alla presenza del regista. La proiezione è dedicata alla memoria di Aladino Govoni.
  • Proiezione in video del film-inchiesta Quell’Italia del 1943 di Massimo Sani. Dibattito coordinato dai ricercatori dell’Istituto di Storia Contemporanea

Maggio

Incontri

  • Paesaggi padani e ferraresi tra storia, memoria, letteratura
    In collaborazione con il centro Culturale via Bologna
  • Il nuovo paesaggio padano
    Gianni Cerioli intervista lo scrittore Davide Bregola
  • I borghi di Ferrara
    Incontro con l’architetto Carlo Bassi
  • Il paesaggio di Bassani tra storia e memoria
    Scelta di brani a cura di Gianni Cerioli
    Letture di Gaia Benassi – Massimo Sgarbi

Novembre

  • Percorsi fra storia e memoria
    In collaborazione con il Comitato Commemorazione Eccidi
  • Proiezione del video:
    Vi racconto Mauthausen, di Jacopo Poli
  • presentazione del libro:
    Anni di rabbia e di speranza, di Corrado De Benedetti
  • presentazione del libro:
    La famiglia Ravenna 1943- 1945, di Paolo Ravenna

  • 0

2002 – Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Tags : 

Incontri in Collaborazione con altri Istituti

Marzo

Presso la scuola elementare Mosti, Luciano Chiappini, Don Massimo Manservigi e Carlo Pagnoni sono stati protagonisti del dibattito che ha avuto come tema Cultura e stampa cattolica a Ferrara dal dopoguerra a oggi: è stata messa in luce la significativa presenza della stampa cattolica a Ferrara, dal settimanale diocesano “La Voce” all’importante ruolo svolto dall’Istituto di Cultura Religiosa Casa Giorgio Cini.

Maggio

Si sono tenute presso la scuola Mosti un ciclo di conferenze, organizzate dall’Istituto di Storia Contemporanea e dal Circolo Culturale Via Bologna, riguardanti Cambiamento e continuità nei partiti politici italiani. Piero Ignazi e l’on. Mario Landolfi sono stati i relatori del dibattito sul tema Dal M.S.I. ad A.N.; Don Domenico Bedin, della Commissione Problemi Sociali (Diocesi di Ferrara) e l’on. Dario Franceschini hanno parlato dei Cattolici dopo la D.C.; l’iniziativa si è infine conclusa con un incontro sul tema Dal P.C.I. ai D.S. (protagonisti Piero Ignazi e l’on. Antonio Rubbi).
Le conferenze, introdotte dal dott. Carlo Pagnoni, hanno affrontato le grandi novità avvenute nella politica degli anni ’90: i partiti politici italiani che avevano radici nell’anteguerra o subito dopo la caduta del fascismo, sono stati profondamente e inevitabilmente segnati da eventi passati alla storia, quali la caduta del muro di Berlino e Tangentopoli.


Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Vicolo Santo Spirito 11 44121 Ferrara
Tel e Fax: 0532/207343
Email: istitutostoria.ferrara@gmail.com