Salta la navigazione e vai direttamente ai contenuti Salta la navigazione della sezione path e vai al Menu Principale
>Posizione: [H]ome > Laboratorio >Percorsi di Laboratorio > Da Sarajevo a Sarajevo

Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Foto stilizzata di partigiani che camminano verso le colline Salta la navigazione del Menu Principale e vai al Menu secondario
Laboratorio di Didattica
Salta la navigazione del Menu secondario e vai ai Contenuti

Conclusioni

Il "secolo breve", iniziato nel 1914 con l’attentato di Sarajevo, che aveva aperto la strada alla catastrofe della 1ª Guerra Mondiale, si chiude con una nuova catastrofe di cui l’assedio di Sarajevo è testimonianza ed emblema.

- Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Macedonia, Montenegro (2006), sono oggi indipendenti
- Il Kosovo attende il referendum per l’indipendenza. Nel frattempo, la Serbia (29 ottobre 2006) ha indetto un referendum che ha sancito il principio per cui il Kosovo "è parte integrante ed inalienabile" della Serbia.

Rispondi alle seguenti domande:

  • 1. Cosa si intende per nazionalismo?
  • 2. Alla morte di Tito, perchè riemergono i diversi nazionalismi?
  • 3. Quale fu la prima Repubblica a ricercare la propria indipendenza?
    Che posizione geografica occupa? Con chi confina?
  • 4. Pensi che la posizione geografica possa influire sulla storia di una nazione?
  • 5. Chi si erge a difensore dello iugoslavismo? Che cosa significa questo termine?
  • 6. In quali anni si determina una grave crisi, che porterè alla dissoluzione della Jugoslavia?


  • 1. Quale fondamentale avvenimento storico si verificò nel 1989?
  • 2. Cosa significa zona cuscinetto?
  • 3. Perchè le potenze mondiali abbandonarono queste zone?
  • 4. Quali furono le conseguenze immediate?
  • 5. Quale fu il primo stato balcanico a dichiararsi indipendente? Chi lo riconobbe per primo?
  • 6. Come reagì la Serbia?
  • 7. Cosa significa pulizia etnica?
  • 8. Qual è la città simbolo dell’atrocità di questa guerra?
  • 9. Cosa è la NATO?
  • 10. Come si è concluso questo periodo di guerre?
  • 11. Cosa significano "integrante" e "inalienabile"?
  • 12. Alla fine di questo lavoro, sapresti spiegare cosa significa "secolo breve"?

ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA

Vicolo Santo Spirito 11 44100 Ferrara

__Tel:__
0532/207343
0532/246209
__Fax:__
0532/207343

__E-Mail:__
iscofe[chiocciola]inwind.it

Logo dell’Istituto

Dati Tecnici
della Pagina:

Pagina creata: martedì 9 gennaio 2007
Ultima modifica: lunedì 19 febbraio 2007
powered by Riccardo Petracchini
{petracchinir[chiocciola]libero.it}

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons