REPUBBLICHE | Etnie prevalenti | Religioni | Lingue ufficiali | Monete |
---|---|---|---|---|
BOSNIA FEDERAZIONE DI BOSNIA ERZEGOVINA + REPUBBLICA SRPSKA |
bosniaci 44% (1991) 48% (2000) croati 17% (1991) 14% (2000) serbi 31% (1991) 37% (2000) |
musulmani cattolici ortodossi |
serbo croato in caratteri latini chiamato o bosniaco o serbo o croato | marco convertibile |
CROAZIA | croati 78% (1991) 89% (1995) serbi 11% (1991) 4% 1995) |
cattolici ortodossi |
croato in caratteri latini serbo in caratteri latini |
kuna |
MACEDONIA | macedoni 64% (2002) albanesi 25% (2002) |
ortodossi musulmani |
macedone in caratteri cirillici albanese |
dinaro macedone |
SERBIA Voivodina (prov. autonoma) Serbia centrale Kosovo e Metohija |
serbi 65% (2002) ungheresi 14% (2002) serbi 89% (2002) bosniaci 2% (2002) albanesi 88% (2002) serbi 7% (2002) |
ortodossi cattolici ortodossi musulmani musulmani ortodossi |
serbo in caratteri cirillici e latini ungherese albanese |
dinaro serbo |
MONTENEGRO | montenegrini 43% (2003) bosniaci 7% (2003) serbi 31% (2003) albanesi 6% (2003) |
ortodossi musulmani ortodossi musulmani |
serbo in caratteri quasi esclusivamente latini albanese |
euro |
SLOVENIA | sloveni 88% (1991) | cattolici | sloveno in caratteri latini | tallero |
L’Europa e il rischio Balcani
(dall’art. di P. Garimberti (Venerdì di Repubblica, sett. 2006)
"[...]Le guerre nei Balcani avrebbero dovuto servire da campanello d’allarme: l’Europa, disarmata e disarmante, mostrò la sua impotenza. L’unico a denunciarla fu Mitterand, che, dopo un vertice inutile a Lisbona e prima di volare a Sarajevo assediata, disse: "Non si può avere una politica estera comune se non si hanno i mezzi militari per perseguirla".
Poi venne la vergogna dell’ONU che abbandonava nelle mani dei macellai del generale serbo-bosniaco Mladic, Srebrenica. Una vergogna che l’Europa avrebbe potuto e dovuto evitare e alla fine furono gli Stati Uniti a imporre la pace, prima con le bombe della NATO e poi con gli accordi di Dayton.
Ecco, forse occorrerebbe ripensare alle parole di Mitterand (allora presidente della Repubblica Francese) nell’Europa a quindici, per capire che cosa continua a non funzionare nell’Europa a venticinque. Dove gli orgogli e gli interessi nazionali, o lealtà transatlantiche anteposte a quelle europee (la Gran Bretagna verso gli stati Uniti) rendono faticoso comporre una politica estera e militare davvero comunitaria: anche perchè l’allargamento ha diluito quello spirito solidaristico che avevano i paesi fondatori.
Il rischio è che l’esperienza balcanica si rinnovi in Libano in una esasperante coazione a ripetere, che pesa cronicamente sull’identità dell’Unione europea".
__Tel:__
0532/207343
0532/246209
__Fax:__
0532/207343
__E-Mail:__
iscofe[chiocciola]inwind.it
Dati Tecnici
della Pagina:
Pagina creata: martedì 9 gennaio 2007
Ultima modifica: lunedì 19 febbraio 2007
powered by Riccardo Petracchini
{petracchinir[chiocciola]libero.it}